22.03.2025 | Non libro + Type / talk scritture espressive e mostra

sabato 22 marzo 2025
Teatro Sociale Luzzara Danilo Donati, ore 17.30

Non libro + type

Un progetto sviluppato nel 2023 nell’ambito del corso di Tipografia per l’Editoria dell’Isia di Urbino

—–
La tipografia espressiva è sempre fonte di grande fascino, come ci appare evidente guardando al lavoro di El Lissitzky, di Robert Massin, di Herbert Spencer, di Jérôme Peignot e di altri.
Ed è altrettanto sorprendente quando si annida nel testo di chi di grafica non si occupa in modo diretto ma di scrittura, nel senso più ampio, senz’altro.
È questo, dunque, un progetto dedicato a Cesare Zavattini di cui abbiamo provato a tradurne in forma visiva la voce, seguendo quella traccia da lui indicata più di cinquant’anni fa nel suo Non libro.
Silvana Amato  

Talk: scritture espressive
Silvana Amato in dialogo con Mario Piazza
con Francesca Barizza ed Emanuela Naddeo, ISIA Urbino
introduce
Simone Terzi; Fondazione Un Paese

Mostra
: Non libro + type
22 marzo – 3 maggio 2025
visitabile nelle giornate di apertura del Teatro


—–
Silvana Amato (Roma, 1964), città nella quale vive e lavora. Da trent’anni si occupa prevalentemente di grafica editoriale sviluppando, in particolare, progetti in ambito culturale. Tra i sui clienti infatti ci sono, solo per citarne alcuni, gli Editori Laterza, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, il Palazzo delle Esposizioni, il Teatro di Roma, Nuova Consonanza, 66thand2nd, il Goethe-Institut, le cartiere Fabriano, la Biblioteca Nazionale. Suoi lavori sono conservati in numerose collezioni pubbliche internazionali e ha ottenuto importanti riconoscimenti fra cui Adi design index e Fedrigoni Top Application Award. Ha svolto, dal 2002, attività di docenza in svariate università tra le quali la Sapienza di Roma, l’Accademia di Belle Arti di Frosinone, lo Iuav di Venezia. Attualmente insegna all’Isia di Urbino dove, come membro del Consiglio Accademico, affianca alla docenza la promozione della cultura del progetto, attivando scambi e conferenze con designer internazionali. Ha curato la mostra Segni esmplari per il Museo Bodoniano nel Palazzo della Pilotta di Parma. È tra i condirettori della collana Scritture. È la prima graphic designer italiana a far parte dell’AGI (Alliance Graphique Internationale), l’associazione che riunisce i più importanti professionisti mondiali del settore.

Mario Piazza, grafico e architetto, dal 1982 lavora a Milano, occupandosi di comunicazione, immagine coordinata e allestimento. Nel 1996 ha fondato 46xy, studio di design e di strategie di comunicazione. Dal 1992 al 2006 è stato Presidente dell’AIAP, Associazione italiana progettazione per la comunicazione visiva. Dal 1997 è docente di Comunicazione Visiva presso il Politecnico di Milano e ricercatore di ruolo presso il dipartimento Indaco della Facoltà del Design di Milano. È stato creative director di Domus dal 2004 al 2007, ed è art director di Abitare.
Progetta e cura mostre sulla grafica (tra le ultime, “Bruno Munari e il Club degli editori”) e pubblica libri (tra gli ultimi “Progettare il marchio”, “Italic 1.0. Il disegno dei caratteri contemporaneo in Italia”, “Una firma per sei”) e collabora con riviste specializzate (“Abitare”, “Progetto grafico”, “Linea Grafica”, “Domus”).

Isia di Urbino
  

scarica le locandine

 ingresso libero 

Teatro Sociale Luzzara
Danilo Donati 
Piazza Tedeschi 6

—–
per informazioni
CENTRO CULTURALE ZAVATTINI
viale Filippini 35, 42045 Luzzara (RE)
t. 0522 977612 | biblioteca@fondazioneunpaese.org
www.fondazioneunpaese.org