venerdì 4 aprile 2025
Teatro Sociale “Danilo Donati” Luzzara, ore 21.00
75190 la storia di Liliana Segre
una produzione
NoveTeatro
—–
Ci sono biografie che chiedono di essere raccontate, vite che attraversano la Storia e ne diventano testimonianza. Come quella di Liliana Segre.
Sono le circostanze in cui ha vissuto, l’Europa dell’affermazione dei regimi nazifascisti, delle leggi razziali, della Shoah che hanno deciso della sua vita e l’hanno resa una storia da raccontare. Ebrea, cresciuta in un ambiente laico, Liliana Segre, nata a Milano nel 1930, viene arrestata e deportata al campo di concentramento di Auschwitz, quando aveva 13 anni. Da quell’inferno farà ritorno soltanto a guerra finita. Liliana Segre, oggi senatrice a vita della Repubblica Italiana, ha attraversato quello che le accadeva intorno “un passo davanti all’altro” in “una marcia verso la vita”, mostrando la forza straordinaria delle persone comuni che non scelgono di essere eroi o eroine, ma sono chiamati a esserlo per vivere. Come lei stessa dirà di sé ripensando a quei momenti, in fondo altro non ero che “una bambina come mille altre, come milioni di altre bambine sotto tutte le latitudini e sotto tutti i cieli”.
Per lungo tempo Liliana Segre non parla della propria storia, di quello che ha visto, di quello che è stato. Solo silenzio. Sarà la nascita del nipotino Edoardo a muovere in lei qualcosa di potente. Nel momento in cui diventa nonna, Liliana avverte un cambiamento, sente che dopo 45 anni di silenzio è in grado di parlare, e decide di essere testimone di quello che ha visto e vissuto: vuole raccontare ai ragazzi e alle ragazze, di chi è stato ucciso “per l’unica colpa di essere nato”. Da questo momento incontrerà i ragazzi e le ragazze delle scuole, si farà testimone, parteciperà a incontri, rilascerà interviste, non smetterà di prendere posizione contro qualsiasi discriminazione.
Lo spettacolo Liliana Segre è uno spettacolo di narrazione, costruito attraverso le sue parole, perché sia testimonianza viva di un orrore che sempre si fatica a comprendere, ma testimonianza di una storia – come non manca mai di ricordare in apertura dei propri interventi la stessa Segre – che finisce bene.
Regia Domenico Ammendola
Drammaturgia e ricerca storiografica Francesca Picci
Ensemble diretto dal M° Alessio Rubens Tedeschi
Con Francesca Picci
E con Alessio Rubens Tedeschi – violoncello,
Francesco Bonacini – violino, Lorenzo Roversi- clarinetto
Con la partecipazione degli studenti
Visual design e video mapping Alessandro Tedde
Costumi Francesca Tagliavini
Tecnico audio e luci Gabriele Orsini
Assistente alla produzione Federico Fazzini
Produzione NoveTeatro
Con la collaborazione produttiva del Comune di Novellara
—–
NoveTeatro è un centro teatrale fondato nel 2007 ed è uno dei punti di riferimento per la cultura teatrale a livello nazionale. Da febbraio 2016 gestisce il Teatro Comunale Pedrazzoli di Fabbrico. Inoltre, è riconosciuto dal 2015 dalla Regione Emilia-Romagna come Organismo di produzione di spettacolo attraverso la L.13/1999, e dal 2018 dal MiC come Impresa di produzione di teatro di innovazione nell’ambito della sperimentazione. NoveTeatro è ente di produzione di spettacoli di prosa con un’attenzione particolare alla drammaturgia contemporanea. Alla produzione affianca, sin dalla sua fondazione, un’intensa attività di teatro civile e di formazione intesa come formazione di un nuovo pubblico e come avvicinamento del pubblico stesso alla pratica teatrale: NoveTeatro, infatti, gestisce corsi e laboratori annuali e intensivi per bambini, ragazzi e adulti presso la propria scuola di teatro e presso istituti scolastici di ogni ordine e grado.
——
BIGLIETTERIA
Intero = 15 euro
Ridotto > 65 = 10 euro
Ridotto < 14 = 10 euro
PRENOTAZIONE / ACQUISTO
Il pagamento potrà essere effettuato o direttamente presso il Centro Culturale Zavattini negli orari di apertura o tramite bonifico bancario intestato a:
FONDAZIONE UN PAESE
IBAN: IT 17 I 01030 66380 000010034280
t. 0522 977612 | biblioteca@fondazioneunpaese.org
Teatro Sociale Luzzara
Danilo Donati
Piazza Tedeschi 6
—–
per informazioni e prenotazioni
CENTRO CULTURALE ZAVATTINI
viale Filippini 35, 42045 Luzzara (RE)
t. 0522 977612 | biblioteca@fondazioneunpaese.org
www.fondazioneunpaese.org