2017 | Luzzara, IL FUTURO HA UN CUORE ANTICO

Programma delle attività culturali | anno 2017

Il futuro ha un cuore antico

Il 21 settembre 1967 alle ore 20.15, presso la Sala civica Municipale che si trovava in via Lino Soragna, venne inaugurata la Biblioteca Comunale “Cesare Zavattini” di Luzzara. Presieduta dal Sindaco Renato Bolondi e dal Presidente della neonata Commissione bibliotecaria Erminio Filippini, la serata aveva come ospite d’onore lo scrittore Mario Soldati, che nel suo diario, pubblicato in seguito con il titolo Lo specchio inclinato, annotò: “Sono andato ieri sera, giovedì 21 settembre, a Luzzara, in provincia di Reggio Emilia, sulla riva del Po, per l’inaugurazione della Biblioteca Comunale intitolata a Cesare Zavattini. (…) La fedeltà di Zavattini a Luzzara è una cosa sola con la fede che Zavattini ha nella forza spirituale e, diciamo pure, religiosa, della cultura: ed è la base stessa della personalità di Zavattini, la sorgente della sua ispirazione artistica e della sua simpatia umana”.
E poi c’era ovviamente Zavattini, o César per i luzzaresi, che grazie alla donazione di numerosi volumi è da considerarsi il vero e proprio fondatore della Biblioteca Comunale. Non un semplice conferimento una tantum, ma un vero progetto culturale durato anni: lasciti pregiati e primissime edizioni, migliaia di libri che per lui erano stati importanti e che voleva che la sua gente potesse avere la possibilità di leggere, quando a Luzzara altre erano le priorità e i libri erano un lusso per pochi.
Se è vero, come è stato scritto, che ogni futuro è un ritorno, il nostro futuro ha un cuore antico.
Il prossimo 21 settembre la Biblioteca Comunale di Luzzara, oggi Centro Culturale Zavattini, compie i suoi primi 50 anni, un anniversario importante.
Questo programma di iniziative per il 2017, che qui promuoviamo, se da una parte è un ennesimo omaggio a Za quale vulcanico promotore di una cultura aperta, gratuita, “per tutti”, dall’altra si propone di raccoglierne la lezione più viva: quell’essere vivo dentro e al di sopra della vita, quel consapevole schivare la contemplazione del trionfo, preferendo il rischio e la meraviglia della prova alla comoda immutabilità del monumento. Quel provare tutto, misurarsi col tutto era la sua esigenza, la sua necessità, per Zavattini era la vita, un modo di pensare, di guardare. Pensava con gli occhi, lui che arrivava prima, capiva in fretta e anticipava certezze future. E con quel suo sguardo acuto, giovane e antico ad un tempo, ha progettato le possibilità del nostro presente.
Evviva!

Simone Terzi | Responsabile coordinamento attività culturali

© illustrazioni di Giuseppe Vitale, Cesare che porta gli occhiali, Edizioni LIBRE | Fondazione Un Paese, settembre 2017

Calendario generale | gennaio-luglio 2017

GENNAIO

giovedì 12 gennaio
Centro Culturale Zavattini, 21.00
Portfolio fotografico
incontri a cura del Collettivo Fotograficamente 35
Luzzara | la fotografia

venerdì 13 gennaio
Centro Culturale Zavattini, ore 17.30
Mettiamo Tè al Centro
il tè del venerdì al Centro Culturale Zavattini

giovedì 19 gennaio
Centro Culturale Zavattini, ore 21.00
StraLETTURE
incontri del Gruppo di lettura

sabato 21 gennaio
Centro Culturale Zavattini, ore 17.00
LE METAMORFOSI DI OVIDIO
Teatro ragazzi | 6-10 anni
Che mitici sabati! una proposta di Compagnia Teatring

venerdì 27 gennaio
Centro Culturale Zavattini, ore 21.15
Proiezione del film
TRAIN DE VIE | Un treno per vivere
di Radu Mihaileanu
27 GENNAIO | Giornata della Memoria
in collaborazione con ANPI Luzzara

sabato 28 gennaio
Centro Culturale Zavattini, ore 17.00
Invito alla lettura | 3-6 anni
Letture animate per bambine e bambini e i genitori che li accompagnano
a cura del Gruppo lettori volontari


FEBBRAIO

EVENTO SPECIALE
sabato 4 febbraio
Centro Culturale Zavattini, 17.30

CINEMA E RIVOLUZIONE
la presenza di Cesare Zavattini a Cuba dal 1953 al 1962
Incontro con la Dott. ssa ANASTASIA VALECCE
Ricercatrice, critica letteraria e cinematografica, docente di letteratura, cinema e studi culturali ispano americani presso l’Università Spelman College, Atlanta (USA)

giovedì 9 febbraio
Centro Culturale Zavattini, 21.00
Corso lettori volontari
condotto da Elisa Compagnoni
per iscrizioni: t. 0522 977612 | biblioteca@fondazioneunpaese.org

venerdì 10 febbraio
Centro Culturale Zavattini, 21.00
Portfolio fotografico
incontri a cura del Collettivo Fotograficamente 35
Luzzara | la fotografia

sabato 11 febbraio
Centro Culturale Zavattini, ore 17.30
Incontro con l’autore e presentazione del libro
L’AMORE È SEMPRE LA CAUSA
di LUCA BERTELLI
| Edizioni Leucotea, 2016

giovedì 16 febbraio
Centro Culturale Zavattini, 21.00
Corso lettori volontari
condotto da Elisa Compagnoni
per iscrizioni: t. 0522 977612 | biblioteca@fondazioneunpaese.org

venerdì 17 febbraio
Centro Culturale Zavattini, ore 17.30
Mettiamo Tè al Centro
il tè del venerdì al Centro Culturale Zavattini

sabato 18 febbraio
Centro Culturale Zavattini, ore 17.00
ADNETO E ALCESTI
Teatro ragazzi | 6-10 anni
Che mitici sabati! una proposta di Compagnia Teatring

venerdì 24 febbraio
Centro Culturale Zavattini, ore 20.00
Invito alla lettura | 3-6 anni
LA NOTTE DEI RACCONTI
Letture animate per bambine e bambini
e i genitori che li accompagnano
a cura del Gruppo lettori volontari


MARZO

giovedì 2 marzo
Centro Culturale Zavattini, ore 21.00
StraLETTURE
incontri del Gruppo di lettura

venerdì 3 marzo
Centro Culturale Zavattini, ore 21.00
Incontro con l’autore e presentazione del libro
MÒRS. Vita, morsi e miracoli tra Berlino Est e la Pianura Padana
di MAX BOSCHINI
| Editoriale Sometti, 2016
raccolta di poesie in dialetto punk padano, accompagnate dalle illustrazioni di Dino Fumaretto

venerdì 17 marzo
Centro Culturale Zavattini, ore 17.30
Mettiamo Tè al Centro
il tè del venerdì al Centro Culturale Zavattini

sabato 18 marzo
Centro Culturale Zavattini, ore 17.00
L’ILIADE
Teatro ragazzi
| 6-10 anni
Che mitici sabati! una proposta di Compagnia Teatring

sabato 25 marzo
Centro Culturale Zavattini, ore 17.00
Invito alla lettura | 3-6 anni
Letture animate per bambine e bambini e i genitori che li accompagnano
a cura del Gruppo lettori volontari

venerdì 31 marzo
Centro Culturale Zavattini, 21.00
Incontro con ROBERTO “RADESKI” ALDROVANDI
in collaborazione con Collettivo Fotograficamente 35
Luzzara | la fotografia


APRILE

giovedì 6 aprile
Centro Culturale Zavattini, ore 21.00
StraLETTURE
incontri del Gruppo di lettura

EVENTO SPECIALE | ARTE per tutti
sabato 8 aprile
Centro Culturale Zavattini, ore 17.00
L’ORCO CHE MANGIAVA I BAMBINI… ECCETERA ECCETERA
Letture e laboratorio con FAUSTO GILBERTI
età consigliata: 5-9 anni
a seguire
Centro Culturale Zavattini, ore 21.00
LA GIOCONDA CON I BAFFI E ALTRE STORIE DELL’ARTE
Incontro con FAUSTO GILBERTI
età consigliata: per tutti

giovedì 13 aprile
Centro Culturale Zavattini, 21.00
Portfolio fotografico
incontri a cura del Collettivo Fotograficamente 35
Luzzara | la fotografia

venerdì 21 aprile
Centro Culturale Zavattini, ore 17.30
Mettiamo Tè al Centro
il tè del venerdì al Centro Culturale Zavattini

sabato 22 aprile
Centro Culturale Zavattini, 17.30
Incontro con VASCO ASCOLINI
in collaborazione con Collettivo Fotograficamente 35
Luzzara | la fotografia

EVENTO SPECIALE
domenica 23 aprile
Parco del Centro Culturale Zavattini, ore 16.00
IL PICCIONE GIOVANNI LIVIGNO
di e con ROBERTO ANGLISANI
Rassegna Di domenica in domenica | 6-10 anni
a cura di Associazione Culturale Mirart

sabato 29 aprile
Centro Culturale Zavattini, ore 17.00
Invito alla lettura | 3-6 anni
Letture animate per bambine e bambini e i genitori che li accompagnano
a cura del Gruppo lettori volontari


MAGGIO

EVENTO SPECIALE
venerdì 5 maggio
MAPPE DEL TEMPO. MEMORIA, ARCHIVI, FUTURO
FOTOGRAFIA EUROPEA, Reggio Emilia
Giornate inaugurali | 5-7 maggio 2017
Iniziative in collaborazione con il Festival Fotografia Europea

giovedì 18 maggio
Centro Culturale Zavattini, ore 21.00
StraLETTURE
incontri del Gruppo di lettura

venerdì 26 e sabato 27 maggio
DOVE ABITANO LE PAROLE
scopriamo le case e i luoghi degli scrittori in Emilia-Romagna
a cura di Regione Emilia Romagna e IBC – Istituto per i Beni Culturali e Naturali
per l’occasione:
EVENTO SPECIALE
Luzzara | Centro storico e Centro Culturale Zavattini
ZA | NOTTI E NOTTI DAVANTI A UN RICORDO
letture, esclamazioni, silenzi e altre meraviglie
Itinerario ispirato da Cesare Zavattini
iniziative per il 50° anniversario della pubblicazione del libro Straparole, uscito il 24 maggio 1967


GIUGNO

EVENTO SPECIALE
martedì 6 giugno
Golena di Luzzara | Fiume Po, ore 18.30
DI NAÏF (NON) CAPISCO UN TUBO
Evento di restituzione del percorso teatrale realizzato con le classi quarte dell’Istituto Comprensivo di Luzzara
a cura di Teatro delle Briciole Parma e Fondazione Un Paese

EVENTO SPECIALE
sabato 17 giugno
Centro Culturale Zavattini, 10.30
Incontro con FRANCESCO ZIZOLA
in collaborazione con Collettivo Fotograficamente 35
Luzzara | la fotografia


LUGLIO

EVENTO SPECIALE
sabato 15 luglio
Centro storico e fiume Po, dalle ore 18.00
Luzzara, UN PAESE. 
Visita guidata sui luoghi della FOTOGRAFIA 

Itinerari a cura di Fondazione Un Paese 
ritrovo e partenza dalla Farmacia Monticelli, Via Dalai n. 5 a Luzzara

a seguire
Centro Culturale Zavattini | ore 21.30
OROGENETICA | atlante di geografie e volti montani
Incontro con l’autore e presentazione del progetto
fotografie di VITTORIO VIZZINI
letture di GIOVANNI LINDO FERRETTI
un progetto di SULL’ACQUA CHE SCORRE
Luzzara | Cerreto Alpi

la mostra
OROGENETICA | Atlante di geografie e volti montani

prosegue dal 16 luglio al 9 settembre presso gli spazi del Centro Culturale Zavattini | Luzzara
visitabile negli orari di apertura
lunedì, mercoledì, venerdì e sabato 9.00-12.30 | martedì, mercoledì, giovedì 15.00-18.30 

iniziativa sostenuta da Collettivo Fotograficamente 35
Luzzara | la fotografia

qui maggiori informazioni


SETTEMBRE

ANTEPRIMA | EVENTO SPECIALE
giovedì 21 settembre 2017
50° ANNIVERSARIO
1967 | 2017
Biblioteca Comunale Cesare Zavattini
Centro Culturale Zavattini
evento inserito in
ZA | PENSARE CON GLI OCCHI
la pazienza del guardare
iniziative dedicate a Cesare Zavattini
20 settembre – 13 ottobre 2017
programma in via di definizione